Study

UN CONCERTO - UNITÀ 11

  •   0%
  •  0     0     0

  • Il condizionale composto di LEGGERE (prima persona singolare):
    avrei letto
  • Due cantanti italiani:
    risposta libera
  • Due strumenti musicali:
    chitarra - batteria - tastiera - pianoforte
  • Per dare un consiglio non più realizzabile, per qualcuno spendere di meno, posso dire:
    avresti dovuto spendere di meno
  • A terceira pessoa do singular do verbo que termina com o condicional simples é:
    FINIREBBE
  • La prima persona singolare del verbo andare al condizionale composto è:
    sarei andato
  • Per chiedere per qualcuno chiudere la porta, in modo gentile, posso dire:
    potresti chiudere la porta?
  • Vita spericolata è una canzone di:
    Vasco Rossi
  • La seconda persona plurale del verbo guardare al condizionale composto è:
    avreste guardato
  • Per esprimere il futuro nel passato utilizziamo:
    il condizionale composto
  • Uno strumento musicale simile al pianoforte:
    tastiera
  • Per esprimere un’opinione personale posso dire:
    secondo me, dovrebbero accettare
  • I cantautori sono artisti che scrivono:
    la musica e il testo di una canzone
  • La prima persona singolare del verbo cantare al condizionale semplice è:
    CANTEREI
  • Per dare un consiglio a qualcuno, per andare in università, posso dire:
    io, al posto tuo, andrei all’università
  • Per esprimere un desiderio posso dire:
    MI PIACEREBBE
  • La prima persona plurale del verbo mangiare al condizionale semplice è:
    MANGEREMMO
  • La terza persona singolare del verbo finire al condizionale semplice è:
    FINIREBBE
  • La terza persona plurale del verbo essere al condizionale semplice è:
    SAREBBERO
  • I verbi modali al condizionale semplice sono:
    IRREGOLARI
  • ’O sole mio appartiene al genere della musica:
    napoletana